Con la quantità di concorrenza presente nel mercato odierno, il pensiero di lanciare una campagna pubblicitaria può sembrare estenuante e travolgente… ma non preoccuparti, non deve essere così.
Il segreto è avere ben chiaro chi vuoi raggiungere, quale messaggio vuoi trasmettere e come implementare una piattaforma all-in-one che ti permetta di capire il tuo pubblico e far decollare la campagna.
In qualità di esperto di marketing digitale e automazione, so che una campagna senza pianificazione è uno spreco di tempo e denaro e . Ecco perché in questo articolo vedremo tutto, dalle basi agli esempi, e come strumenti come Clientify possono rendere l’intero processo molto più facile, veloce ed efficace.
Idee chiave:
- Che cos’è una campagna pubblicitaria e perché è ancora fondamentale per qualsiasi azienda?
- Quali sono gli elementi essenziali che lo compongono?
- Scopri i diversi tipi di campagne pubblicitarie
- Clientify, la piattaforma all-in-one che ti aiuta a creare una campagna pubblicitaria
- Scopri come applicarlo alla tua attività.
Che cos’è una campagna pubblicitaria?
Una campagna pubblicitaria è un insieme di azioni e messaggi progettati per raggiungere obiettivi specifici come attirare nuovi clienti, posizionare il tuo marchio, lanciare un nuovo prodotto o semplicemente aumentare la tua visibilità.
D’altra parte, le migliori campagne pubblicitarie sono quelle che raggiungono i contatti e i clienti attraverso diversi tipi di canali come i social network, le email, le landing page, ecc. e che sono perfettamente coordinate in modo che il messaggio raggiunga il pubblico giusto al momento giusto.
E anche se ne parleremo più avanti, il mio consiglio è di iniziare a pianificare la tua strategia pubblicitaria definendo prima di tutto i tuoi obiettivi.
A proposito, se hai bisogno di ripassare le basi, ecco il nostro post su cos’è la pubblicità.
Elementi chiave di una campagna pubblicitaria
Prima di lanciare una campagna, è fondamentale prendere in considerazione alcuni elementi, perché sono questi a fare la differenza tra una strategia pubblicitaria ben studiata e una altamente improvvisata .
Inoltre, questi componenti ti aiutano a prendere decisioni migliori, a ottimizzare le risorse e a ottenere risultati concreti.
Ma attenzione… l’importante è che, prima di procedere, tu abbia tutti questi elementi allineati, in modo che in seguito tu possa evitare di fare il maggior numero possibile di aggiustamenti.
Elemento | Descrizione |
Messaggio | Cosa vuoi comunicare: deve essere chiaro, pertinente e memorabile. |
Pubblico di riferimento | A chi stai parlando? Definisci chi è il tuo consumatore ideale. |
Canali di comunicazione | Dove diffonderai il messaggio: social media, e-mail, stampa, ecc. |
Bilancio | Il denaro investito determina la portata e la durata della campagna. |
Obiettivi | Cosa speri di ottenere: aumentare le vendite, acquisire contatti, migliorare l’immagine del marchio. |
Tipi di campagne pubblicitarie
Non esiste un unico modo di fare pubblicità, né tantomeno uno che vada bene per tutti.
Come ho detto all’inizio di questo post, il tipo di campagna che scegli deve essere adattato ai tuoi obiettivi, al tuo pubblico e al canale in cui questo pubblico è più presente.
E sebbene il digitale stia vivendo un vero e proprio boom, anche le campagne tradizionali presentano grandi vantaggi, soprattutto in determinati contesti o per determinati pubblici.
Ecco una panoramica dei principali tipi di campagne pubblicitarie, con le loro caratteristiche e differenze più rilevanti:
Pubblicità digitale:
- Ideale per raggiungere un pubblico specifico grazie alla sua elevata segmentazione.
- È misurabile, veloce da implementare e facile da ottimizzare in tempo reale.
- Include formati come banner, email e WhatsApp marketing, tra gli altri.
Pubblicità tradizionale:
- Anche se tende a essere più costoso e meno segmentabile, è comunque efficace per le campagne di massa.
- Genera un elevato ricordo del marchio.
- Questa pubblicità si trova in TV, radio, giornali, riviste e sulle strade pubbliche.
Pubblicità sui social media:
- Consente la segmentazione per interessi, comportamenti, dati demografici, ecc.
- Perfetto per creare una community, generare interazione e costruire un rapporto più stretto con il tuo pubblico.
- È ideale per le campagne dinamiche e creative, come Facebook e Google Ads, Instagram reels, annunci su Google Maps e altro ancora.
Come puoi vedere, ogni tipo di campagna ha il suo scopo, i suoi canali e i suoi vantaggi.
Il mio consiglio è di combinare sempre diversi formati all’interno della tua strategia, a seconda dei tuoi obiettivi e di come si comporta il tuo pubblico… E anche questo ti aiuterà a capire meglio cos’è un annuncio.
E come dice giustamente Jef Richards.“La creatività senza strategia si chiama ‘arte’. La creatività con strategia si chiama ‘pubblicità‘”.
Come creare una campagna pubblicitaria passo dopo passo (con l’aiuto di Clientify)
Hai mai pensato a quanti soldi hai speso in pubblicità senza aver pensato a cosa volevi veramente ottenere con esse?
È normale che tu non voglia sapere nulla delle campagne se hai già visto che non hanno funzionato per te. Ma hai davvero seguito i passi necessari per il successo?
Se non l’hai mai fatto prima, ecco una guida passo passo su cosa devi fare su Clientify per lanciare una campagna di successo:
1. Definisci obiettivi chiari
Prima di lanciare qualsiasi campagna devi farti una domanda: “per quale motivo?” e rispondere seguendo il concetto SMART (Specific, Measurable, Achievable, Realistic and Time-bound).
2. Conosci il tuo pubblico di riferimento
Il secondo fattore più importante in una campagna è capire a chi ti stai rivolgendo e uno strumento che ti aiuterà in questo senso è Clientify… ed è qui che entrano in gioco la raccolta dei dati e l’analisi dei consumatori.
In Clientify hai a disposizione diversi strumenti di reclutamento e la funzionalità di segmentazione che ti permette di raggruppare tutti i contatti che hai acquisito, in base ai comportamenti, agli interessi, alla cronologia degli acquisti e altro ancora, sia manualmente che automaticamente, in modo da inviare ogni messaggio a chi è davvero importante per te.
3. Sviluppare il messaggio
L ‘AI di Clientify è fondamentale in questa fase. Non solo ti aiuterà con il design estetico delle email e delle landing, ma ti aiuterà anche a creare il messaggio giusto in base agli obiettivi che hai stabilito.
L’importante è che tu fornisca al sistema le informazioni sul tuo prodotto, sulla tua offerta, sul tuo target, sul tuo pubblico, ecc. in modo che, in pochi secondi, la piattaforma lo progetti, dandoti la possibilità di modificarlo come meglio credi.
4. Scegliere i canali giusti
Da questa unica piattaforma, Clientify, puoi creare e lanciare campagne email e WhatsApp e progettare landing page e moduli da collegare ai tuoi annunci sui social media.
Inoltre, a seconda del punto in cui il contatto entra, puoi progettare diversi flussi di azioni automatiche come l’invio di un messaggio di ringraziamento, l’assegnazione di un tag che si riferisce ai suoi interessi, il rinvio a uno specialista per contattarlo e molto altro.
Una delle caratteristiche più importanti è che permette di centralizzare tutte le conversazioni via e-mail, WhatsApp, Facebook e Instagram nella nostra casella di posta, in modo che ogni contatto sia seguito dalla persona giusta.
5. Analizzare i risultati e adeguarli
Ora che la campagna pubblicitaria è attiva e funzionante, devi accedere ai report di Clientify per analizzare cosa sta accadendo con ciascuno di essi.
Hai a disposizione report con informazioni provenienti dalle tue campagne email e WhatsApp e report dai tuoi canali di marketing.
In questi dati hai i dettagli delle aperture, dei click, delle letture, dello spam, di quali canali hanno ricevuto il maggior numero di contatti, di quali moduli e landing hanno convertito di più, ecc.
E alla fine, dato che tutte le informazioni sono centralizzate in questo CRM, hai anche la possibilità di incrociare i risultati di marketing con quelli di vendita e vedere se le campagne hanno raggiunto gli obiettivi che ti eri prefissato fin dall’inizio.
Casi ed esempi di campagna pubblicitaria
Non c’è modo migliore per capire come funziona una campagna pubblicitaria che osservare esempi provenienti da diversi settori di mercato:
Istruzione e formazione:
Se sei una scuola di lingue e vuoi attirare più studenti per il tuo corso intensivo estivo, lancia una campagna digitale su Facebook e Google Ads e collegala a una delle landing che hai creato con l’AI di Clientify.
In seguito, potrai segmentare ogni prospect in base agli interessi accademici e automatizzare l’invio di informazioni su programmi o date chiave.
Industria e produzione:
Idealmente per il tuo settore, quando vuoi promuovere la tua nuova linea di prodotti, dovresti utilizzare gli annunci su un social network come LinkedIn e integrare il tutto con l’invio di video dimostrativi tramite email automatiche.
E-commerce:
Immagina di gestire un negozio online di abbigliamento sostenibile. Per lanciare la tua nuova collezione, crei una campagna sui social media segmentata per interessi di consumo responsabile, età e comportamento d’acquisto.
Inoltre, puoi combinare questi annunci di Instagram con varie campagne e-mail automatizzate attraverso Clientify.
IT, telecomunicazioni e software:
Se hai una startup di software, puoi lanciare campagne di nurturing con contenuti educativi, comunicando le date di lancio o le date dei webinar; e, con i report, misurare quale di questi messaggi converte di più.
Hai anche la possibilità di combinarli con annunci su LinkedIn e ogni potenziale cliente viene automaticamente indirizzato al team di vendita in base alle risposte che ha lasciato nel modulo.
Agenzie di marketing:
In qualità di partner, hai la possibilità di gestire le campagne dei tuoi clienti direttamente da Clientify, progettando le landing, creando flussi automatici per i nuovi lead e confrontando i diversi canali attraverso i report.
Agenzie di viaggio:
Come agenzia di viaggi utilizzi Clientify per progettare e lanciare campagne promozionali per weekend, viaggi con gli amici o vacanze con la famiglia.
Sfrutta inoltre le funzionalità di Clientify persegmentare in base al tipo di viaggiatore, automatizzare i promemoria e personalizzare ogni proposta in base alla destinazione o alla storia del cliente.
Salute, bellezza e benessere:
Se hai una clinica estetica puoi utilizzare le campagne Instagram e WhatsApp per pubblicizzare e promuovere i tuoi nuovi trattamenti.
D’altra parte, Clientify invierà automaticamente un promemoria dell’appuntamento e un’e-mail dopo il turno, per conoscere l’esperienza di acquisto e poter così migliorare e fidelizzare il cliente.
Servizi professionali:
Se vuoi lanciare una campagna di posizionamento del tuo studio legale, devi concentrarti sulla formazione del tuo pubblico. Usa Clientify come strumento per progettare e implementare questa strategia di contenuti.
La sua AI ti aiuta a crearlo e poi a pubblicarlo e comunicarlo, al momento giusto e al pubblico ideale, attraverso email automatiche.
Sai bene che progettare una campagna pubblicitaria efficace non è una questione di fortuna o di una notte: devi capire cosa succede intorno a te e poi usare quei dati per sviluppare strategie.
E con tutte le funzioni che Clientify ti offre, questo viaggio sarà più breve, più chiaro e molto più redditizio… Quindi, se stai già pensando alla tua prossima campagna, iscriviti oggi stesso e approfitta della nostra prova gratuita di 14 giorni per scoprire come pianificare, lanciare e misurare la tua campagna in un unico posto.