Quando senti la parola strategia, ti sembra un grosso libro all’università, un disegno su una lavagna o una parola che il tuo capo usa per riempire le riunioni.
Ma la realtà è che senza una strategia, nessuna azienda può durare per due vite.
Nel marketing, nelle vendite o anche nel modo in cui rispondi ai tuoi clienti, la strategia è la mappa che ti dice dove stai andando e come ci arriverai senza girare in tondo 40 volte di troppo.
Ma ecco la buona notizia: in questo post non leggerai teorie noiose:
Ti mostrerò cos’è davvero una strategia, quali tipi esistono, esempi chiari e come puoi applicarla affinché la tua attività smetta di improvvisare e inizi a crescere in modo saggio.
Cos’è una strategia?
Ecco come funziona:
Una strategia è il piano che definisce il percorso per raggiungere un obiettivo.
Non si tratta di singoli compiti o idee, ma piuttosto di un insieme di decisioni consapevoli su cosa vuoi ottenere, come lo farai e con quali risorse.
Ad esempio:
- Strategia aziendale: espandersi in un nuovo mercato adattando prodotti, prezzi e canali.
- Strategia di marketing: aumento del 30% dei contatti in 6 mesi, utilizzando campagne e-mail, automazione e annunci mirati.
- Strategia di vendita: chiudi più contratti accorciando il ciclo di vendita con un CRM.
Perché è importante avere una strategia?
Perché senza una strategia stai improvvisando. E quando si improvvisa nel marketing, nelle vendite o nella gestione dei clienti, di solito si sprecano tempo, denaro e opportunità.
Una buona strategia ti offre:
- Direzione chiara: sai dove stai andando e a cosa dare priorità.
- Un uso migliore delle risorse: evita di sparare a tutto ciò che si muove.
- Decisioni più rapide: scegli in base ai fatti, non alle intuizioni.
- Risultati misurabili: puoi modificare quando qualcosa non funziona.
Tipi di strategia (marketing, vendite, comunicazione, fidelizzazione)
Non tutte le strategie sono uguali e non servono allo stesso scopo.
In un’azienda, è normale combinarne diversi a seconda dell’obiettivo: alcuni si concentrano sull’attrazione dei clienti (marketing), altri sulla chiusura delle vendite, altri ancora su come comunicare e, infine, quelli che cercano di fidelizzare i clienti in modo che non se ne vadano.
Vediamo i principali tipi di strategia che ogni azienda dovrebbe conoscere:
Strategia di marketing
La strategia di marketing definisce come attrarre e convertire i contatti in opportunità. Include decisioni su canali, messaggi e tattiche per raggiungere il pubblico giusto al momento giusto.
Strategia di vendita
La strategia di vendita si concentra su come chiudere più clienti: dalla progettazione dell’imbuto alla gestione della pipeline e della relazione. È fondamentale per allineare il team e ottimizzare i processi.
Strategia di comunicazione
Senza una strategia di comunicazione, i messaggi si perdono e i clienti si dimenticano di te. È qui che entra in gioco il modo e il luogo in cui parli al tuo pubblico: e-mail, chat, network o WhatsApp.
Come creare una strategia passo dopo passo
Una volta avuta l’idea, devi metterla in pratica. E per questo hai bisogno di uno strumento che metta in atto, in un unico luogo, le strategie di comunicazione, vendita e marketing della tua azienda.
Suggerimento: ti consiglio di sfruttare i 14 giorni gratuiti che hai a disposizione su Clientify per avere almeno un’idea chiara dell’esecuzione della strategia.
Passo 1: Definire gli obiettivi
Come abbiamo detto in un altro post, la prima cosa da fare è definire i tuoi obiettivi. E una volta che li hai determinati, Clientify ti permette di assegnare alle persone responsabili le attività che devono svolgere per raggiungerli.
Tutto inizia con un obiettivo chiaro e misurabile (ad esempio, un aumento del 20% delle vendite in 6 mesi). Usa criteri SMART per evitare obiettivi ambigui.
Passo 2: Analizzare la tua situazione attuale
Fai una diagnosi: mercato, concorrenza, risorse interne e punti deboli. Un’analisi SWOT (punti di forza, debolezze, opportunità e minacce) ti fornisce un quadro completo.
Passo 3: Scegliere tattiche e canali
Decidi come raggiungere questi obiettivi: marketing digitale, inbound, WhatsApp, email, chiamate, social media, ecc. Adeguati in base al tuo pubblico.
Fase 4: Assegnare le risorse e le responsabilità
Definisci chi fa cosa e con quale budget. È qui che un CRM come Clientify ti aiuta a organizzare i team e ad automatizzare i compiti.
Fase 5: Esecuzione, misurazione e regolazione
Attua il tuo piano, misura i risultati con i KPI (vendite, lead, costo per acquisizione, ecc.) e regolati in base ai dati. Una strategia senza monitoraggio rimane sulla carta.
Come implementare le strategie in base al tuo settore?
Ogni organizzazione ha le sue peculiarità, ma Clientify è una piattaforma che permette di adattare ogni tipo di strategia.
Istruzione e formazione:
Se lavori in un’accademia o in un istituto scolastico, puoi creare strategie per attirare gli studenti con moduli integrati nelle landing page; e oggi hai a disposizione l’intelligenza artificiale di Clientify per progettare queste landing.
Pensa che con un po’ di informazioni su chi sono i tuoi studenti, quale corso stai promuovendo e cosa vuoi ottenere, in pochi secondi avrai creato la tua landing page.
Tieni presente anche le strategie per attirare potenziali studenti, automatizzare il monitoraggio delle iscrizioni e migliorare la comunicazione con gli studenti via e-mail o WhatsApp.
Industria e produzione:
Con Clientify puoi creare preventivi e automatizzare i follow-up quando il cliente apre, accetta, rifiuta o paga il tuo preventivo.
Strategie per ottimizzare i processi di vendita B2B, digitalizzare la gestione dei distributori e mantenere una pipeline aggiornata di opportunità.
E-commerce:
Se hai un sito di e-commerce, puoi segmentare i contatti in base al loro comportamento d’acquisto, attivare campagne personalizzate per categoria di prodotto e utilizzare le automazioni per i carrelli abbandonati o le promozioni stagionali.
Strategie incentrate sull’aumento delle conversioni, sul recupero dei carrelli abbandonati e sulla fidelizzazione dei clienti con campagne personalizzate.
IT, telecomunicazioni e software:
Con questa piattaforma puoi eseguire strategie di lead nurturing con flussi di contenuti automatizzati, lanciare campagne di prova gratuite e creare calendari per i clienti per programmare la propria demo.
Strategie per la gestione di lead tecnici, per il nurturing di lead lunghi e per il coordinamento di team di vendita complessi con le automazioni.
Agenzie di marketing:
Se hai un’agenzia, puoi aderire al programma Partner e gestire tutte le comunicazioni, le vendite e il marketing dei tuoi clienti da Clientify, duplicando flussi, campagne, moduli, ecc. e adattandoli a ogni cliente.
Strategie che combinano l’acquisizione dei clienti, la gestione dei progetti e l’automazione delle campagne multicanale da un unico CRM.
Agenzie di viaggio:
Puoi creare promozioni stagionali, fare follow-up post-viaggio, segmentare in base agli interessi, automatizzare gli invii con le offerte e misurare quali campagne hanno generato il maggior numero di prenotazioni.
Le strategie si sono concentrate sul follow-up delle prenotazioni, sull’upselling dei servizi e su una comunicazione fluida con i viaggiatori in ogni fase.
Salute, bellezza e benessere:
Automatizza i promemoria degli appuntamenti, segmenta i tuoi contatti in base al tipo di trattamento e misura la soddisfazione post-servizio attraverso email personalizzate.
Strategie per fidelizzare i pazienti e i clienti con promemoria automatici, prenotazione online e monitoraggio degli appuntamenti.
Servizi professionali:
Se offri consigli, consulenze o servizi professionali, puoi applicare strategie di fidelizzazione visualizzando l’intera storia del cliente per personalizzare il più possibile il contatto, automatizzando i follow-up e inviando periodicamente contenuti di valore.
Strategie orientate alla gestione del budget, al controllo dei progetti e al miglioramento delle relazioni con i clienti attraverso flussi automatizzati.
Strumenti per eseguire la tua strategia
Avere una strategia ben definita non serve a nulla se non hai gli strumenti giusti per attuarla. È qui che un CRM all-in-one come Clientify fa la differenza, perché ti permette di passare dalla teoria all’azione in pochi minuti:
Posta in arrivo multicanale
Centralizza tutte le conversazioni (e-mail, chat, network, WhatsApp) in un unico luogo, la casella di posta. In questo modo eviterai di perdere i messaggi e potrai tenere traccia di ogni interazione.
La casella di posta è una casella di posta condivisa con il tuo team che ti permette di centralizzare tutti i canali in uno solo.
Una volta provato, non potrai più farne a meno.
Marketing di WhatsApp
Connettiti direttamente con i tuoi clienti sul canale che usano di più. Lancia campagne di massa, crea chatbot e automatizza le risposte senza lasciare il CRM con il marketing di WhatsApp.
Automazione del marketing e delle vendite
Crea flussi automatici che catturano, curano e convertono i contatti senza che il tuo team debba occuparsi di ogni attività. Ideale per scalare senza moltiplicare le risorse.
Chatbot con intelligenza artificiale
Servi i tuoi clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, rispondi alle domande frequenti e cattura i contatti anche quando il tuo team non è disponibile creando un Chatbot addestrato dall’intelligenza artificiale nella tua azienda in pochi minuti.
Dashboard e analisi
Misura ogni fase della tua strategia con dashboard personalizzate: vendite chiuse, campagne attive, clienti fedeli.
I dati in tempo reale ti aiutano a decidere più velocemente.
Domande frequenti sulla strategia
Qual è la differenza tra strategia e tattica?
La strategia definisce il percorso generale per raggiungere un obiettivo, mentre le tattiche sono le azioni concrete che esegui giorno per giorno. Esempio: strategia = aumentare le vendite del 30% in sei mesi; tattica = lanciare campagne WhatsApp o automatizzare i follow-up.
Come creare una strategia semplice per una PMI?
Inizia definendo un obiettivo chiaro, analizza la tua situazione, scegli i canali più efficaci, assegna le risorse e misura i risultati. Con un CRM come Clientify puoi centralizzare le comunicazioni e automatizzare i processi per facilitare l’esecuzione della tua strategia.
Quali tipi di strategia esistono in un’azienda?
I più comuni sono il marketing (attirare i clienti), le vendite (concludere più affari), la comunicazione (mantenere un contatto efficace) e la fidelizzazione (conservare i clienti). Ogni azienda ne combina diverse a seconda del proprio obiettivo.
Quali strumenti aiutano a implementare una strategia?
Un CRM con moduli integrati come Inbox multicanale, WhatsApp Marketing, automazioni e chatbot AI. Questi strumenti ti permettono di mettere in pratica la tua strategia e di misurare i risultati in tempo reale.
La creazione di una strategia efficace è un processo continuo che richiede analisi, pianificazione, attuazione e valutazione.
Ma la cosa importante è che oggi hai a disposizione una piattaforma come Clientify, che ti permette di fare tutto questo (e molto altro) in modo centralizzato e unificato.
Approfitta del nostro periodo di prova di 14 giorni e utilizza le nostre funzionalità per implementare le tue strategie.