Centraliza tus llamadas y mejora el seguimiento de clientes | 16 de Septiembre 17:00h (Madrid)
Webinar | 16 de Septiembre 17:00h (Madrid)
Blog

Pubblicità: cosa sono, tipi ed esempi?

Camila Vázquez
Ci sono molti modi per raggiungere i tuoi clienti, uno di questi è il banner pubblicitario. Sai davvero di cosa si tratta? Scoprilo qui!

Tabla de contenidos

Ci sono molti modi per raggiungere i tuoi clienti, ma pochi sono così diretti ed efficaci come una pubblicità.

Probabilmente li avrai visti migliaia di volte… in TV, sui social media o anche sui cartelloni pubblicitari o sui manifesti della tua città, ma hai mai pensato a cosa fa funzionare davvero un annuncio e cattura la tua attenzione?

Un buon annuncio non solo vende, ma genera anche emozioni, suscita interesse e rimane impresso nella memoria. Questa è la differenza tra un annuncio banale e uno che spinge il cliente a fare il passo successivo.

Ecco perché in questo articolo ti spiegherò, in maniera un po’ più dettagliata, cos’è un banner pubblicitario, quali sono le sue caratteristiche principali e come una piattaforma all-in-one come Clientify può aiutarti a trasformare questa visibilità in vendite reali.

Idee chiave:

  • Che cos’è esattamente una pubblicità e a cosa serve?
  • Le caratteristiche essenziali che un annuncio pubblicitario deve soddisfare per essere efficace
  • I principali tipi di banner pubblicitari e quando usarli
  • Come sfruttare Clientify per trasformare i click in clienti
  • Alcuni consigli su come applicare ciò che hai imparato alla tua attività.

Che cos’è una pubblicità?

Una pubblicità è molto più di un semplice messaggio: è il modo che le aziende utilizzano per catturare l’attenzione delle persone in pochi secondi eguidarle verso un’azione specifica, che sia l’acquisto di un prodotto, l’iscrizione a un evento o addirittura il cambiamento del modo di pensare a un marchio.

Come dice l’Enciclopedia Britannica, la pubblicità è intesa come“l’insieme delle tecniche e delle pratiche utilizzate per far conoscere al pubblico prodotti, servizi, opinioni o cause al fine di persuadere la loro risposta a ciò che viene pubblicizzato”.

Consideralo come un ponte tra la tua azienda e il tuo pubblico.

Un annuncio pubblicitario ha la missione di informare, persuadere e motivare, utilizzando parole, immagini, suoni, colori… o anche un mix di tutti questi elementi; l’importante è che sia breve, chiaro e attraente al punto che la persona che lo vede possa dire: “questo è proprio quello che mi serve”.

E ti do un consiglio: quando progetti i tuoi annunci, ricordati sempre di verificare che rispettino le quattro fasi fondamentali della persuasione AIDA: Attenzione, Interesse, Desiderio e Azione.

  • Attenzione: il tuo annuncio risalta e cattura l’attenzione del tuo cliente ideale?
  • Interesse: suscita curiosità o ti fa venire voglia di saperne di più?
  • Desiderio: si collega alle loro esigenze e li motiva a desiderare il tuo prodotto o servizio?
  • Azione: ti invita chiaramente a fare il passo successivo (cliccare, chiamare, prenotare, comprare…)?

L’aspetto importante è che se una di queste fasi fallisce, il tuo messaggio perde forza e il tuo ritorno sull’investimento diminuisce. Ecco perché l’applicazione di AIDA non è solo una teoria: è una guida pratica per assicurarsi che la tua pubblicità sia efficace.

Le 4 caratteristiche principali di una pubblicità

Come abbiamo detto prima, se vuoi che il tuo annuncio funzioni davvero, non basta avere una buona idea…devi avere determinate caratteristiche che fanno la differenza tra il passare inosservato e il far agire il tuo pubblico.

Brevità

Il tuo annuncio deve essere diretto. Più sarai conciso, più sarà facile catturare l’attenzione nei primi secondi. In un mondo pieno di distrazioni, la brevità è il tuo miglior alleato.

2. Chiarezza

Un messaggio contorto genera confusione e, quando ciò accade, il tuo potenziale cliente se ne va. Usa un linguaggio chiaro e diretto, che sia comprensibile a prima vista e che faccia capire cosa offri e perché è importante.

3. La persuasione

L’obiettivo è spingere la persona a compiere un’azione. Per raggiungere questo obiettivo, fai leva sulle emozioni del tuo pubblico, mostra benefici concreti e utilizza elementi di prova sociale come recensioni o testimonianze. La persuasione è il motore di ogni buon annuncio.

4. Pubblico di riferimento

Non dimenticare mai per chi stai scrivendo. Un annuncio efficace è costruito tenendo conto di un pubblico specifico. Se conosci bene il tuo pubblico, saprai come parlargli nella sua lingua e come entrare in contatto con i suoi reali desideri.

Quali sono i 10 tipi di banner pubblicitari e quale scegliere per la tua attività?

Non tutte le pubblicità funzionano allo stesso modo. A seconda del mezzo e dell’obiettivo che stai perseguendo, la tua campagna può assumere formati diversi.

Conoscere i diversi tipi di pubblicità è essenziale per scegliere quella più adatta alla tua attività e al momento in cui si trova il tuo cliente.

Inoltre, quando progetti la tua strategia, devi tenere conto del fatto che gli annunci digitali sono in continua crescita.

Solo in Spagna, la pubblicità digitale raggiungerà i 5.584 milioni di euro nel 2024, il 12,2% in più rispetto all’anno precedente (Laboratorio periodismo). A livello globale, si prevede che gli investimenti digitali raggiungeranno i 678,7 miliardi di dollari entro il 2025, rappresentando oltre il 68% della spesa pubblicitaria totale (Dentsu).

Tipo di pubblicitàDove viene utilizzatoObiettivo principaleEsempio
Nei social networkFacebook, Instagram, TikTok, LinkedInGenerare un’interazione rapida e mirataPost sponsorizzato con un breve video che mostra un trattamento di bellezza.
Marketing sui motori di ricerca (SEM)Google, BingCattura i clienti che stanno già cercando quello che offri.Annuncio di Google Ads quando qualcuno cerca “miglior centro estetico di Malaga”.
DisplaySiti web, blog, portali di notizieAumenta la visibilità e il riconoscimento del marchioBanner con il tuo logo e promozione speciale su un portale locale.
TelevisioneCanali televisivi in fasce orarie specificheRaggiungere un pubblico di massa e creare prestigioUno spot di 30 secondi che mostra la trasformazione con un trattamento.
RadioStazioni radio locali o nazionaliRaggiungere il pubblico regionale e generare prossimitàSpot radiofonico sulla stazione radio locale con una promozione esclusiva.
Stampa (stampa e riviste)Giornali, riviste, brochureRivolgersi a un pubblico specifico e dare permanenza al messaggioPubblicità a pagina intera su una rivista di moda.
Cartelloni pubblicitariStrade, aree urbane trafficateBranding di massa e richiamo visivoCartellone con immagine accattivante e sconto speciale nei pressi di un’università.
Pubblicità nativaArticoli sponsorizzati, collaborazioni, contenuti di valoreIntegrarsi in modo naturale con i contenuti consumatiPubblica un post in un blog di lifestyle consigliando il tuo centro estetico.
Marketing via e-mailIndirizzo e-mailFidelizza i clienti e promuovi azioni direttePosta personalizzata con uno sconto stagionale.
Pubblicità digitale (generale)Social media, motori di ricerca, YouTube, banner pubblicitariSegmentare il pubblico e misurare accuratamente i risultatiCampagna combinata con Instagram e Google Ads.

1- Pubblicità sui social media

Gli annunci pubblicitari sui social media vengono diffusi su piattaforme come Facebook, Instagram, TikTok o LinkedIn. Sono caratterizzati da funzionalità avanzate di targeting, che consentono di indirizzare i messaggi a un pubblico molto specifico in base all’età, alla posizione, agli interessi o al comportamento online.

Una strategia di marketing basata sugli annunci dovrebbe prevedere banner pubblicitari flessibili – immagini, brevi video, caroselli o storie interattive – che offrano ai brand l’opportunità di essere creativi e di catturare l’attenzione degli utenti in pochi secondi. Inoltre, essendo incorporati nel feed o in sezioni popolari delle piattaforme, vengono percepiti come contenuti naturali all’interno dell’esperienza di navigazione.

Uno dei loro principali vantaggi è l’immediatezza: consentono una rapida interazione attraverso like, commenti, condivisioni o click. Questa interazione non solo aumenta la visibilità del marchio, ma facilita anche la creazione di comunità digitali attive e fedeli.

In termini di misurazione, le piattaforme social forniscono dati dettagliati in tempo reale (reach, engagement, CTR, conversioni), consentendo di ottimizzare le campagne in modo continuativo. Grazie ai costi contenuti e all’efficacia nel raggiungere un pubblico specifico, la pubblicità sui social media è accessibile ad aziende di tutte le dimensioni, dalle piccole imprese locali ai grandi marchi globali.

2- Pubblicità sui motori di ricerca (SEM)

Gli annunci di ricerca, noti come SEM (Search Engine Marketing), appaiono su piattaforme come Google o Bing quando gli utenti effettuano ricerche relative a prodotti o servizi specifici. Il loro grande punto di forza è l’intenzione di acquisto immediata, in quanto vengono visualizzati proprio quando qualcuno sta cercando attivamente una soluzione.

Questo tipo di pubblicità funziona secondo un modello CPC, in cui gli inserzionisti pagano solo quando qualcuno clicca sull’annuncio. Questo lo rende un formato molto efficiente, in quanto l’investimento è mirato a persone con un interesse reale ed esplicito.

Gli annunci SEM possono avere diversi formati: dai risultati dei motori di ricerca in evidenza (con link, estensioni di chiamata o posizione) agli annunci commerciali con immagini dei prodotti. Questa varietà permette di adattarsi facilmente alle diverse fasi del percorso del cliente, sia che si tratti di catturare traffico, generare lead o concludere vendite dirette.

Un altro vantaggio fondamentale è la misurazione accurata. Strumenti come Google Ads forniscono metriche come impressioni, clic, costo per acquisizione (CPA) o ritorno sull’investimento (ROI), il che rende più facile ottimizzare le campagne in tempo reale.

3- Annunci display

La pubblicità display si presenta sotto forma di banner, immagini, video o animazioni che appaiono su siti web, blog o portali di notizie. Il suo obiettivo principale è quello di aumentare la visibilità del marchio e rafforzarne il riconoscimento in diversi contesti digitali.

Uno dei maggiori vantaggi della visualizzazione è la sua enorme portata, in quanto può apparire su migliaia di siti web all’interno di una rete pubblicitaria come la Rete Display di Google. Questo lo rende uno strumento potente per le campagne di branding e brand awareness.

Inoltre, la visualizzazione offre opzioni di targeting avanzate: la pubblicità può essere mirata in base agli interessi, al comportamento di navigazione, alla posizione geografica o anche al remarketing, raggiungendo gli utenti che hanno già visitato il sito web del marchio.

Il design gioca un ruolo fondamentale nell’efficacia di questo formato. Immagini d’impatto, tipografia chiara e messaggi concisi aumentano la probabilità di catturare l’attenzione di un utente che sta navigando in un altro contesto.

Sebbene il tasso di click-through sia spesso inferiore a quello di altri formati, il suo valore risiede nell’esposizione ripetuta, che genera un ricordo e rafforza la presenza del marchio nella mente del consumatore.

4- Spot televisivi

Gli spot televisivi sono annunci pubblicitari che vengono trasmessi durante i programmi televisivi. Sono sia visivi che uditivi, il che consente una grande creatività nella presentazione dei messaggi. Anche se costosi, hanno una portata enorme e possono essere molto efficaci.

Gli spot televisivi offrono una piattaforma multiforme per la creatività e la persuasione. Grazie alla combinazione di elementi visivi e uditivi, gli spot televisivi hanno il potere di generare emozioni e catturare l’attenzione in modi unici. Questo mix permette agli inserzionisti di costruire narrazioni complesse e memorabili che risuonano profondamente con il pubblico.

Uno dei maggiori vantaggi della pubblicità televisiva è la sua capacità di raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Questo tipo di pubblicità può essere inserita in fasce orarie specifiche per raggiungere determinati segmenti demografici, ottimizzando così l’impatto del messaggio. Le campagne televisive beneficiano anche di alti livelli di credibilità e prestigio, poiché apparire in TV può essere associato a un marchio di qualità e di fiducia.

Tuttavia, la pubblicità televisiva comporta delle sfide non indifferenti. Il costo della produzione e degli spazi pubblicitari in televisione può essere proibitivo, rendendo questa opzione meno accessibile alle piccole imprese.

Inoltre, in un ambiente mediatico sempre più frammentato, catturare l’attenzione degli spettatori in un mondo saturo di contenuti richiede creatività ed esecuzione impeccabili.

5- Spot radiofonici

Gli annunci radiofonici sono trasmessi dalle stazioni radio. Sebbene siano solo audio, possono raggiungere un pubblico ampio, segmentato in base alla regione e al tipo di programmazione. Sono un’opzione più economica rispetto agli spot televisivi.

Nonostante l’assenza di elementi visivi, gli spot radiofonici hanno una serie di punti di forza che li rendono efficaci. La semplicità del loro formato permette di concentrarsi su un messaggio chiaro e diretto, catturando immediatamente l’attenzione dell’ascoltatore.

Inoltre, la radio offre una flessibilità senza pari in termini di programmazione e frequenza, consentendo agli inserzionisti di adattare le campagne in tempo reale per massimizzarne l’efficacia.

Un altro vantaggio fondamentale della pubblicità radiofonica è la sua capacità di creare un legame emotivo con il pubblico. Grazie all’uso di voci familiari e di effetti sonori evocativi, i messaggi possono risuonare profondamente ed essere ricordati a lungo dopo la loro trasmissione.

La radio svolge inoltre un ruolo cruciale nella routine quotidiana di molte persone, come ad esempio durante il tragitto verso il lavoro, offrendo regolari opportunità di esposizione alla pubblicità.

Infine, dato che gli spot radiofonici sono spesso più economici da produrre, questa forma di pubblicità è accessibile ad aziende di tutte le dimensioni, consentendo la diversità e l’innovazione dei contenuti pubblicitari.

Tuttavia, per massimizzare l’impatto, è essenziale che i messaggi siano creativi, pertinenti e ben eseguiti, in modo da distinguersi in un ambiente altamente competitivo.

6- Pubblicità sulla stampa

Le pubblicità su carta stampata consentono una precisa segmentazione del pubblico di riferimento, in quanto i diversi tipi di pubblicazioni si rivolgono a gruppi demografici diversi. Ad esempio, un annuncio su una rivista di moda può raggiungere un pubblico interessato alle tendenze e allo stile, mentre un annuncio su un giornale finanziario catturerà l’attenzione di professionisti e uomini d’affari.

Questa specificità è preziosa per i marchi che vogliono indirizzare il loro messaggio a un pubblico particolare.

Inoltre, le pubblicità su carta stampata offrono la possibilità di essere sia grafiche che testuali, il che garantisce una grande flessibilità nel design. L’inserimento di immagini di alta qualità, di una tipografia creativa e di contenuti dettagliati può creare messaggi d’impatto e memorabili.

Questo permette agli inserzionisti di raccontare storie più elaborate e visivamente accattivanti, in grado di catturare l’attenzione dei lettori e generare un maggiore interesse.

Un altro vantaggio significativo è la longevità degli annunci stampati. A differenza di altri media, dove i messaggi possono essere effimeri, i materiali stampati possono essere salvati, rivisti e condivisi, prolungando così il ciclo di vita della pubblicità.

Questo è particolarmente vantaggioso per le campagne che richiedono un’esposizione continua e prolungata.

Infine, anche se la produzione e gli spazi pubblicitari sulla carta stampata possono essere più costosi rispetto ad altri media, questo investimento può tradursi in un ritorno maggiore grazie alla qualità e all’accuratezza dell’impatto.

7- Cartelloni pubblicitari

I cartelloni pubblicitari sono strutture di grandi dimensioni posizionate in luoghi strategici (come strade e aree urbane) per massimizzare la visibilità. Sono efficaci per le campagne di branding e per catturare l’attenzione delle persone in transito. Grazie alle loro dimensioni imponenti e alla loro collocazione strategica, i cartelloni hanno la capacità di raggiungere un gran numero di persone in poco tempo, rendendoli uno strumento potente per il marketing di massa.

La creatività nel design dei cartelloni pubblicitari è fondamentale. Dato il breve tempo che gli automobilisti o i pedoni hanno a disposizione per vedere la pubblicità, il messaggio deve essere chiaro, diretto e di grande impatto visivo. Elementi grafici accattivanti e testi concisi sono essenziali per garantire che la pubblicità sia memorabile e comunichi efficacemente il suo messaggio principale.

Inoltre, la portata demografica dei cartelloni pubblicitari è notevole. Possono rivolgersi a un pubblico ampio o a un segmento specifico, a seconda della posizione. Ad esempio, un cartellone vicino a un’università può essere ideale per i prodotti e i servizi rivolti agli studenti.

Questo livello di targeting geografico consente agli inserzionisti di ottimizzare le loro campagne e di raggiungere il pubblico di riferimento in modo più efficiente.

Anche l’impatto a lungo termine di una campagna di affissioni è significativo. L’esposizione ripetuta all’annuncio può rafforzare il riconoscimento del marchio e creare una presenza costante nella mente del consumatore. Questo effetto di “richiamo” è essenziale per costruire la fedeltà al marchio e aumentare l’intenzione di acquisto nel tempo.

8- Pubblicità nativa

La pubblicità nativa consiste nell’integrare messaggi promozionali all’interno dei contenuti di un mezzo di comunicazione in modo naturale e non intrusivo. Si presenta sotto forma di articoli sponsorizzati, raccomandazioni di blog, collaborazioni con influencer o pubblicazioni sui media digitali, con l’aspetto di contenuti editoriali o di interesse per l’utente.

Il suo principale punto di forza è l’affinità con il contesto: integrandosi nella narrazione di un mezzo, evita la sensazione di interruzione generata da altri formati pubblicitari. Questo aiuta l’utente a percepire il messaggio in modo più organico e con una maggiore predisposizione a fidarsi di esso.

Inoltre, la pubblicità nativa offre spesso un alto livello di coinvolgimento, in quanto offre informazioni preziose, educative o divertenti, posizionando il marchio come referente. Un chiaro esempio sono gli articoli sponsorizzati sui portali specializzati o i consigli sui prodotti nei blog di lifestyle.

Un altro vantaggio fondamentale è la capacità di costruire relazioni a lungo termine con i consumatori. Offrendo contenuti di valore piuttosto che un semplice messaggio promozionale, costruisce credibilità e fiducia nel marchio.

In un ambiente digitale saturo di pubblicità, la pubblicità nativa è diventata una delle strategie più efficaci per entrare in contatto con un pubblico esigente che cerca rilevanza e autenticità.

9- Marketing via e-mail

L’email marketing consiste nell’invio di messaggi personalizzati via email con l’obiettivo di fidelizzare i clienti, mantenere i contatti e promuovere azioni dirette come acquisti o prenotazioni.

Il suo grande punto di forza è la personalizzazione: permette di segmentare i database in base agli interessi, alla storia degli acquisti o al comportamento degli utenti, in modo che ogni destinatario riceva un messaggio su misura per le sue esigenze.

I formati delle e-mail possono spaziare da newsletter informative a promozioni esclusive, inviti a eventi o promemoria di prodotti abbandonati nel carrello. Combinando la creatività del design con contenuti pertinenti, puoi mantenere gli utenti impegnati e generare conversioni costanti.

Un altro vantaggio dell’email marketing è la sua elevata economicità. Grazie a strumenti di automazione accessibili e a basso costo, le aziende possono programmare campagne su larga scala e misurare accuratamente i risultati (aperture, clic, conversioni, disiscrizioni).

Inoltre, a differenza di altri canali più rumorosi, l’e-mail permette una comunicazione diretta e privata con il cliente, generando un rapporto più stretto e duraturo.

Grazie alla sua versatilità, al basso costo e alla capacità di fidelizzare, l’email marketing rimane una delle tattiche più efficaci in qualsiasi strategia di pubblicità digitale.

10- Pubblicità digitale generale

Con la proliferazione di internet, la pubblicità digitale è diventata una parte sempre più importante delle strategie pubblicitarie.

Tra questi ci sono i banner, gli annunci sui social media, Google Ads, i video di YouTube e altri ancora. Consentono un targeting preciso e una misurazione dettagliata dei risultati.

La principale attrattiva della pubblicità online risiede nella sua capacità di raggiungere un pubblico specifico con una precisione che non ha precedenti nei metodi tradizionali. Le piattaforme digitali offrono strumenti avanzati per indirizzare il pubblico in base a dati demografici, interessi, comportamenti online e dati geografici.

Questa personalizzazione non solo aumenta la rilevanza dell’annuncio per l’utente, ma migliora anche l’efficienza della spesa pubblicitaria.

Inoltre, la misurazione dettagliata e in tempo reale dei risultati è un altro vantaggio significativo. Grazie ad analisi e metriche accurate, gli inserzionisti possono monitorare le prestazioni delle loro campagne con indicatori chiave come impressioni, clic, tassi di conversione e ritorno sull’investimento (ROI).

Questa capacità di tracciamento facilita aggiustamenti rapidi e decisioni informate, ottimizzando continuamente la campagna per ottenere risultati migliori.

La varietà di formati disponibili è un altro vantaggio della pubblicità online. Puoi optare per annunci grafici come banner e video, annunci di ricerca a pagamento come Google Ads o post sponsorizzati sui social media. Ogni formato ha i suoi vantaggi e può essere utilizzato strategicamente per diversi obiettivi di marketing, dall’aumento della visibilità del marchio alla generazione di contatti o alla promozione di vendite dirette.

Questa versatilità consente di creare campagne integrate e coerenti che interagiscono con il consumatore in più punti del suo percorso di acquisto.

Infine, il costo relativamente basso rispetto ai media tradizionali e la possibilità di modificare il budget in tempo reale rendono la pubblicità digitale un’alternativa interessante per le aziende di qualsiasi dimensione.

Come una piattaforma come Clientify potenzia i tuoi annunci

Sapere cos’è una pubblicità e come renderla attraente è solo la prima parte.

Ma ecco la domanda chiave: come puoi assicurarti che le persone che hanno visto il tuo annuncio non si perdano lungo il percorso? Ed è qui che una piattaforma all-in-one fa la differenza. Clientify è uno strumento che dispone di numerose funzionalità e ti permette di:

  • Centralizza i lead che provengono dai tuoi annunci sui social network, da Google Ads, dalle landing page, dai moduli di Facebook e così via, evitando che vengano dimenticati nelle e-mail o nelle note.
  • Automatizza il follow-up: se qualcuno ti lascia i suoi dati in un annuncio, puoi inviargli immediatamente un’e-mail o un WhatsApp personalizzato o assegnare a un venditore dedicato il compito di contattarlo.
  • Misura i risultati delle tue campagne pubblicitarie attraversoreport chiari e facili da interpretare, aggiornati in tempo reale.
  • Collega le azioni di comunicazione, vendita e marketing in un unico luogo: il tuo team può vedere l’intero percorso del cliente dal momento in cui ha cliccato su un annuncio fino alla chiusura della vendita, o meno.

E, grazie all’esperienza maturata lavorando con migliaia di PMI, posso dirti che non si tratta solo di pubblicità, ma di avere un sistema che ti aiuti a catturare, coltivare e chiudere le vendite in modo più automatico ed efficiente, convertendo i click in clienti reali.

Esempi di pubblicità di successo

L’analisi di esempi reali di pubblicità di successo può fornire una comprensione più approfondita di come implementare questi principi nella pratica. Ecco alcune pubblicità eccezionali

Coca-Cola – “Condividi una Coca”.

Questa campagna ha sostituito il logo Coca-Cola su bottiglie e lattine con nomi popolari. La personalizzazione creò un legame emotivo con i consumatori e incoraggiò l’acquisto e la condivisione dei prodotti. La campagna ebbe un enorme successo globale.

Apple – “Pensa in modo diverso

La campagna “Think Different” di Apple ha celebrato gli innovatori e i creatori che hanno cambiato il mondo. Ha utilizzato immagini iconiche e messaggi ispiratori per posizionare Apple come un marchio per coloro che sfidano lo status quo. È stata una campagna che ha rafforzato l’identità del marchio e si è connessa emotivamente con il pubblico.

Domande frequenti sulle pubblicità

Cos’è una pubblicità e a cosa serve?

Un annuncio pubblicitario è un messaggio pensato per catturare l’attenzione del tuo pubblico e motivarlo a un’azione specifica. Serve a comunicare in modo rapido e persuasivo i vantaggi del tuo prodotto o servizio.

Quali sono le caratteristiche di una pubblicità efficace?

Un annuncio efficace deve essere breve, chiaro, persuasivo e mirato.

Quali sono i tipi di pubblicità più comuni?

Le più comuni sono quelle digitali come display, email marketing, RRSS, SEM e quelle tradizionali (TV, radio, stampa e cartelloni pubblicitari). Ognuno di essi ha vantaggi e applicazioni diverse a seconda della tua attività.

Perché investire nella pubblicità digitale?

Perché ti permettono di segmentare meglio, di misurare tutto ciò che accade e di adeguare i tuoi investimenti in tempo reale.

Come si misura se una pubblicità funziona?

Dovresti considerare metriche come impressioni, clic, conversioni e ROI. Con Clientify puoi collegare i tuoi annunci direttamente al CRM e vedere il percorso del cliente.

In che modo Clientify ti aiuta con i banner pubblicitari?

Clientify centralizza i contatti provenienti dai tuoi annunci, automatizza il follow-up con e-mail o WhatsApp e ti offre dashboard chiare per analizzare i risultati.

Un banner pubblicitario è uno dei modi più efficaci per catturare l’attenzione del tuo pubblico e portarlo a compiere un’azione.

Ma la cosa importante è che non devi pensare ai tuoi annunci come a pezzi isolati… devi considerarli come la porta d’accesso a qualcosa di molto più grande. Perché alla fineciò che conta non è solo che qualcuno li veda, ma che quelle persone diventino clienti.

È qui che entra in gioco Clientify: una piattaforma all-in-one che non solo raccoglie i lead che arrivano dai tuoi diversi annunci, ma può anche automatizzarne il tracciamento, segmentarli in base al loro comportamento e ai loro interessi e misurare quali campagne generano i risultati migliori.Approfitta della nostra prova gratuita di 14 giorni e scopri come Clientify trasforma i tuoi annunci in vendite reali.

Artículos relacionados

whatsapp business

Guía completa – WhatsApp API vs WhatsApp Business APP: diferencias, precios y cómo elegir

Descubre las diferencias entre WhatsApp Business App y WhatsApp API (WhatsApp Business Platform). Funciones, precios y guía completa.
5 mins
Seo immobiliare locale

SEO immobiliare locale: come apparire primi nella tua città e attirare più clienti

La SEO locale è la chiave per far comparire la tua agenzia su Google Maps, ottenere visibilità e attirare clienti dalla tua zona. Scopri come ottimizzare il tuo profilo, gestire le recensioni e scegliere le giuste parole chiave locali.
5 mins
excel vs crm

Il tuo team di vendita lavora ancora con Excel? Alternative reali per modernizzare la tua gestione

Excel o CRM? Scopri le insidie dell'uso dei fogli di calcolo e del CRM. Confronta e scopri quale strumento è più adatto a te.
5 mins

Software CRM para tu empresa

Convierte tu empresa en un gran negocio, con la plataforma de Comunicación, Ventas y Marketing todo en uno con IA.
COMUNICACIÓN
Centraliza todos tus canales en un solo lugar, el inbox multiusuario. Ofrece atención rápida, coordinada y accede a todo el historial del contacto.
VENTAS
Gestiona oportunidades de venta de forma estructurada y asegúrate del seguimiento y control de cada oportunidad y consigue tasas de conversión.
MARKETING
Automatiza y personaliza tus campañas y atrae, nutre y convierte leads con eficacia. Mide tus acciones en tiempo real y mejora resultados.

AGENTES IA

Responden, asisten y automatizan tareas en tiempo real. Reduces carga operativa y tu trabajo y el de tu equipo será más ágil y eficiente.