Convierte tus propuestas comerciales en un ‘sí’ inmediato | 9 de Septiembre 17:00h (Madrid)
Webinar | 9 de Septiembre 17:00h (Madrid)
Blog

Raccolta dati: quando le informazioni giuste fanno la differenza

Camila Vázquez
raccolta dati
Raccogli i dati nel miglior modo possibile, in modo sicuro e protetto.

Tabla de contenidos

Prendere decisioni basate sull’intuito può funzionare per un po’, ma se vuoi crescere seriamente e con una base solida, allora hai bisogno di dati… ma attenzione, non di dati qualsiasi, bensì di informazioni pertinenti e accurate ottenute con gli strumenti e i metodi giusti.

Oggi le aziende sanno già come raccoglierli, ma l’importante non è semplicemente ottenerli, bensì catturarli bene, analizzarli correttamente e utilizzarli in modo strategico.

In questo articolo ti spiego cos’è la raccolta dati, quali sono le tipologie esistenti, quali sono i metodi più efficaci e come applicarli nel tuo settore.Inoltre, ti illustro i vantaggi, le sfide più comuni che potresti incontrare e il ruolo fondamentale dell’etica nell’intero processo.

Idee chiave sulla raccolta dei dati:

  • Capire cosa significa raccogliere dati e perché è fondamentale per la tua attività.
  • Scopri i metodi qualitativi e quantitativi
  • Scopri gli strumenti a tua disposizione su Clientify
  • Identificare i vantaggi reali e le insidie da evitare quando si raccolgono i dati
  • Adatta le modalità di raccolta dei dati al tuo settore

Che cos’è la raccolta dati?

La raccolta dei dati è il processo attraverso il quale si ottengono informazioni preziose sui propri contatti, clienti, lead, fornitori, ecc. e le si utilizza per rispondere a domande, risolvere problemi o prendere decisioni.

Senza di essi, condurre ricerche di mercato e segmentare il pubblico diventa impossibile, mentre misurare la soddisfazione dei clienti è molto difficile.

E nel contesto odierno, una buona gestione dei dati fa la differenza: ti permette di personalizzare l’esperienza dell’utente e di anticiparne le esigenze.

Tipi di raccolta dati

Prima di entrare nei dettagli del processo, partiamo dall’inizio: quali sono i tipi di dati che puoi raccogliere?

Da un lato, ci sono i dati primari, ovvero quelli ottenuti direttamente da fonti quali:

Sondaggi

Il classico che non fallisce mai. Con un sondaggio ben congegnato, puoi conoscere in modo approfondito cosa pensano i tuoi clienti, di cosa hanno bisogno o cosa non comprerebbero mai più (sì, anche questo fa la sua parte).

Devi solo fare le domande giuste. Un consiglio? Non limitarti a chiedere ciò che già sai, devi scoprire cose nuove.

Interviste

Le interviste ti permettono di approfondire ciò che i sondaggi non riescono a cogliere. Sono perfette per capire il “perché” di una decisione. Puoi farle in videochiamata, al telefono o di persona se sei appassionato di retro. Anche un focus group è un’ottima soluzione.

Il segreto è creare uno spazio confortevole in cui l’intervistato si senta libero di dire la sua verità. Potrai individuare schemi, intuizioni inaspettate e opportunità di miglioramento che non avresti mai immaginato. Un buon colloquio può darti più di 100 moduli.

Osservazioni

Ti è mai capitato di osservare un utente che interagisce con il tuo sito web e di pensare“ma perché sta cliccando lì?

Osservare il comportamento effettivo dei tuoi clienti (senza intervenire) è uno dei modi più efficaci per capire cosa funziona e cosa no.

Dalla registrazione delle sessioni sul tuo sito all’osservazione dal vivo di qualcuno che utilizza la tua app, l’osservazione ti mostra la verità senza filtri. A volte quello che le persone dicono non è quello che fanno (i sondaggisti alle elezioni lo sanno bene) e questa tecnica ti aiuta a individuare quei piccoli dettagli che fanno la differenza tra un cliente soddisfatto e uno che abbandona il carrello.

Moduli

Veloci, concreti e molto utili. I formulari sono quel piccolo amico che ti dà sempre le informazioni giuste senza fare giri di parole. Quando li progetti bene, sono una miniera d’oro di dati primari: dagli interessi e le esigenze al livello decisionale o al momento dell’imbuto in cui si trovano.

Ma non chiedere dati solo per il gusto di farlo. Più facile è il compito, più persone lo completeranno. Dovresti cercare di chiedere il minor numero di dati possibile ed eliminare l’attrito. E se utilizzi strumenti come Clientify, puoi automatizzare le azioni in base alle risposte.

I dati secondari sono dati che sono già stati raccolti da altri, come quelli presenti in:

  • Bibliografie
  • Rapporti pubblici
  • Basi governative, ecc.

Entrambi i tipi sono utili, ma svolgono funzioni diverse. Quelli primari ti permettono di indagare su situazioni particolari della tua azienda o del tuo cliente, mentre quelli secondari forniscono un contesto, consentendoti di confrontare, contestualizzare e identificare le tendenze.

Metodi e tecniche di raccolta dei dati

Quando raccogli i dati, la prima cosa che devi avere chiara è come lo farai…. e qui entrano in gioco i metodi e le tecniche.

Ma conosci davvero la differenza tra metodo e tecnica? Il metodo è la strategia generale che guida il processo di raccolta, mentre letecniche sono le azioni e gli strumenti concreti che vengono utilizzati per ottenere tutte le informazioni.

Per una migliore comprensione, ecco un rapido confronto tra metodi quantitativi e qualitativi, insieme alle tecniche più comunemente utilizzate in ciascuno di essi:

MetodoCaratteristiche principaliTecniche comuni
QuantitativoDati numerici e misurabiliSondaggi con domande a risposta chiusa, moduli, test A/B
QualitativoComprendere significati e contestiInterviste approfondite, analisi delle conversazioni, focus group

I metodi quantitativi si concentrano sulla raccolta di dati numerici e misurabili; sono ideali quando vuoi ottenere informazioni precise. Un modulo online con domande a risposta chiusa è una delle tecniche più utilizzate, in quanto ti permette di segmentare per tipo di risposta.

I metodi qualitativi, invece, ti aiutano a capire il “perché” di un’azione o di una decisione. In questo caso non si cercano numeri, ma significati; per questo è necessario utilizzare tecniche come le interviste approfondite o l’analisi comportamentale.

Come consiglio professionale, l’ideale per qualsiasi tipo di azienda è combinare entrambi i metodi per avere un quadro completo: i numeri ti dicono cosa sta succedendo e le parole ti dicono perché.

Strumenti di raccolta dati

Ora ti chiedo: sai cosa sono gli strumenti? Gli strumenti sono quelli utilizzati per raccogliere dati e quindi convertire un contatto in informazioni utili.

Ecco alcuni degli strumenti più utilizzati:

  • Moduli online: sono ideali per raccogliere informazioni come interessi, preferenze, dati personali, ecc.
  • Sondaggi digitali: quando li progetti, è importante che le domande siano ben pensate, chiare e in linea con i tuoi obiettivi. E la cosa migliore è che ti danno risposte strutturate e ti permettono di confrontarle.
  • Interviste: A differenza dei sondaggi, qui c’è un’interazione diretta con la persona. Ovviamente, questa interazione può avvenire attraverso una videochiamata, una telefonata o di persona; l’importante è che queste interviste ti permettano di approfondire le percezioni, gli interessi, le motivazioni, i dolori, ecc.
    ti permettono di approfondire le percezioni, gli interessi, le motivazioni, i dolori, ecc.
  • Osservazione: Al giorno d’oggi non hai bisogno di andare in strada per vedere come si comporta il tuo obiettivo. La tecnologia ti permette di osservare come gli utenti navigano sul tuo sito web, quali pagine visitano, quanto tempo vi rimangono o dove abbandonano il processo.

Vantaggi di una raccolta dati efficace

Quando raccogli dati in modo continuo e con un obiettivo chiaro, i risultati si vedono… e in fretta. Ma non solo nelle metriche, bensì nel modo in cui prendi le decisioni, nella gestione dei clienti e nel miglioramento delle campagne.

Nota come una strategia di raccolta dati ben progettata faccia la differenza:

Uno dei vantaggi è la personalizzazione. Quando conosci bene i tuoi contatti, puoi iniziare ad adattare i tuoi messaggi, le offerte e i contenuti ai loro interessi.

E la cosa positiva è che questo non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma aumenta anche le conversioni e la fedeltà.

D’altra parte, sapere cosa funziona e cosa no, ti permette di concentrare i tuoi sforzi laddove sono davvero utili. E invece di lanciare campagne generiche, puoi effettuare azioni di segmentazione dei clienti in modo che raggiungano chi devono raggiungere davvero e al momento giusto.

Inoltre, se analizzi tutte le informazioni che ricevi, puoi individuare i cambiamenti del mercato prima della concorrenza e regolare le differenze tra i team della tua azienda, in modo da lanciare le comunicazioni migliori.

Come spiega l’esperta di marketing Ann Handley in un’intervista a Certain , “i marketer possono utilizzare i dati per ottenere un’iper-personalizzazione e colmare il divario tra i team di vendita e di marketing”. Puoi leggere parte della sua intervista qui.

Sfide nella raccolta dei dati

Quando si implementa una nuova strategia, è sempre possibile commettere degli errori. Quindi, per essere preparato, ecco le sfide che potresti incontrare e come cercare di evitarle fin dall’inizio:

  • Obiettivo non chiaro: pensa a cosa vuoi ottenere con le informazioni che raccogli, perché se non sai cosa devi identificare quando analizzi le risposte, allora i dati sono inutili.
  • Scarsa qualità delle risposte: moduli mal progettati o lunghi possono portare all’abbandono o a risposte imprecise.
  • Dati frammentati: non ha senso raccogliere informazioni e poi perderle, senza sapere da dove provengono o a cosa corrispondono. Devi avere un unico strumento che ti permetta di integrare tutto automaticamente: la tecnica che hai usato, le risposte che hai ottenuto e le metriche che hai ottenuto.
  • Conformità legale: il mancato rispetto di normative come il GDPR può costarti multe e danneggiare la fiducia. Utilizza piattaforme di double opt-in che ti permettano di configurare le loro politiche sulla privacy.

Raccolta di dati digitali nell’era moderna (con Clientify)

Come diciamo sempre, noi di Clientify vogliamo rendere la tua vita quotidiana più semplice.

Ecco perché la nostra piattaforma di marketing, vendita e comunicazione AI all-in-one offre funzionalità che semplificano e ottimizzano ogni fase del processo di raccolta dei dati.

E come abbiamo detto prima, centralizziamo tutte queste informazioni in un unico strumento, per facilitarne la gestione e l’analisi.

Sai quali sono gli strumenti a tua disposizione in Clientify per raccogliere i dati?

Moduli: Clientify dispone di un proprio strumento per creare moduli. Senza essere un esperto, puoi progettarli e personalizzarli per poi integrarli nel tuo sito web, nelle pagine web e nei social network.

Inoltre, l’importante è che tu definisca quali informazioni vuoi acquisire… come sempre, puoi ottenere nome, telefono, e-mail; ma hai anche la possibilità di richiedere campi informativi specifici e rilevanti per la tua attività e il tuo settore.

Come fare una buona raccolta dati con un modulo

Pop-up: sono simili ai moduli, ma sono perfetti per catturare i contatti nei momenti chiave, come quando si lascia il sito web o si scorre verso il basso.

Pop Up per la raccolta dei dati

Pagine di destinazione: qui entra in gioco l’intelligenza artificiale. Clientify ha una propria intelligenza artificiale che ti permette di progettare e personalizzare le tue landing page. L’intelligenza artificiale ti aiuta a scrivere testi, titoli, immagini e così via.

Ti basterà fornire una breve spiegazione di ciò che vuoi ottenere e con un solo clic genererà tutto per te in modo che questo metodo di reclutamento sia orientato agli obiettivi che hai per la tua attività.

Dettaglio di una Landing Page per la raccolta dei dati

Chatbot abilitati all’AI: proprio come i landing, questo metodo di acquisizione dei lead viene creato con l’aiuto dell’AI di Clientify. In questo modo, il chatbot non avrà più l’aspetto di un robot, maoltre a catturare i dati necessari, dialogherà con il cliente in modo da creare una buona esperienza di servizio al cliente fin dall’inizio.

Ti lascio guardare il nostro webinar, in cui ti spieghiamo passo dopo passo come creare un chatbot con l’intelligenza artificiale.

Ogni lead che entra verrà creato come un nuovo contatto all’interno del CRM e potrai definire dei tag automatici che si riferiscono ai suoi interessi, per poi segmentare il tuo database e attivare anche un’automazione specifica.

Questa funzionalità è ideale per identificare lead qualificati fin dal primo contatto.

Esempi di raccolta dati per settore

Sebbene le tecniche siano le stesse, il modo in cui vengono applicate varia notevolmente a seconda del settore in cui si opera. Ecco alcuni esempi di come diversi settori possono sfruttare le nostre funzionalità di raccolta dati:

Istruzione e formazione:

Le accademie e le università possono utilizzare moduli di iscrizione o chatbot per rispondere alle domande più frequenti. Tutte queste informazioni vengono integrate automaticamente nel CRM e permettono di segmentare gli studenti in base al corso, agli interessi o alla fase del processo educativo.

Inoltre, queste informazioni sono fondamentali per l’analisi dei dati educativi e ti permettono di prendere decisioni più strategiche.

Industria e produzione:

In questo settore, la raccolta dei dati è spesso legata a moduli tecnici o a registri di ordini. Con Clientify, possono creare moduli di richiesta di preventivo e automatizzare il follow-up commerciale.

E-commerce:

Dato che hai la possibilità di collegare il tuo negozio online con Clientify, non hai bisogno di progettare anche un altro metodo di acquisizione dei contatti, ma puoi creare un chatbot con intelligenza artificiale solo per l’assistenza.

Inoltre, grazie a tutte queste informazioni, puoi attivare campagne via WhatsApp e via e-mail per il remarketing, il recupero dei carrelli abbandonati o raccomandazioni personalizzate basate sul comportamento dell’utente e sugli acquisti precedenti.

IT, telecomunicazioni e software:

Se hai questo tipo di attività, sai già che i cicli di acquisto dei clienti sono molto più lunghi. Crea dei moduli per gli interessati per programmare la loro demo e seguirli, manualmente e automaticamente, in base all’interazione con l’utente.

Agenzie di marketing:

Utilizza landing page con moduli per campagna o integra chatbot AI sui siti web dei tuoi clienti per catturare lead in modo non intrusivo. Poi mostra i diversi report ai tuoi clienti e verifica se i risultati ottenuti sono quelli che si aspettavano.

Agenzie di viaggio:

Raccogli dati come il numero di viaggiatori, la destinazione, le date. Tutte queste informazioni saranno salvate automaticamente attraverso i campi e i tag di Clientify che ti aiuteranno a personalizzare le offerte e i follow-up.

Salute, bellezza e benessere:

Utilizza i moduli per prenotare appuntamenti e inviare e-mail con domande post-trattamento. Tutte le informazioni saranno salvate nel file CRM del contatto, consentendoti di offrire un trattamento personalizzato per fidelizzarlo.

Servizi professionali:

Gli studi contabili o legali possono utilizzare moduli di contatto o di diagnosi per acquisire dati preziosi prima di un incontro. In questo modo non solo si centralizzano le informazioni, ma si automatizzano anche le comunicazioni e i processi in base al tipo di cliente o di servizio richiesto.

Importanza dell’etica nella raccolta dei dati

Raccogliere dati non significa semplicemente lanciare un modulo sul web e incrociare le dita. Se vuoi davvero ottenere informazioni preziose, devi attuare questa strategia con attenzione, intenzione e proiezione a lungo termine.

Ecco tre chiavi che possono fare la differenza:

  • Chiedi solo il necessario: non è necessario chiedere 20 campi. Chiedi quanto basta per raggiungere il tuo obiettivo senza perdere l’utente lungo il percorso.
  • Usa i dati che hai: non inscatolare tutte queste informazioni. Inizia a segmentare, crea flussi automatici e usali per misurare cosa funziona e cosa no.
  • Rispetta sempre la legge: assicurati di chiedere sempre un consenso esplicito. Usa il double opt-in e le caselle di controllo della privacy, i recaptcha e il GDPR.

Inoltre, tieni presente che secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), gli utenti non sono obbligati a fornire i propri dati personali, a meno che non sia strettamente necessario per fornire un servizio. È quindi essenziale che tu spieghi perché li stai richiedendo, come li utilizzerai e quali diritti ha la persona che li fornisce.

Qui puoi consultare una guida molto chiara sull’argomento: l’utente è obbligato a fornire dati personali?

Hai visto? La raccolta dei dati non deve essere complicata.

Conoscere il tuo pubblico, personalizzare le campagne e prendere decisioni migliori è facile… se utilizzi una piattaforma come Clientify. Le sue funzioni rendono semplice la raccolta, l’automazione e il targeting e non ti fanno perdere tempo ed energie.

Il mio consiglio è di approfittare della nostra prova gratuita di 14 giorni e iniziare a trasformare i tuoi dati in risultati reali.

Artículos relacionados

firma electrónica

Qué es la firma electrónica (guía 2025): tipos, validez y cómo usarla

Qué es la firma electrónica: diferencias con la firma digital, tipos eIDAS (SES, AES, QES), cuál es la validez en España/UE y LATAM.
5 mins

5 procesos de ventas industriales que se automatizan con Clientify

Descubre cómo automatizar procesos de venta industrial: asignación de leads, seguimientos, alertas y más. Ahorra tiempo y cierra más ventas.
5 mins
whatsapp business

Guía completa – WhatsApp API vs WhatsApp Business APP: diferencias, precios y cómo elegir

Descubre las diferencias entre WhatsApp Business App y WhatsApp API (WhatsApp Business Platform). Funciones, precios y guía completa.
5 mins

Software CRM para tu empresa

Convierte tu empresa en un gran negocio, con la plataforma de Comunicación, Ventas y Marketing todo en uno con IA.
COMUNICACIÓN
Centraliza todos tus canales en un solo lugar, el inbox multiusuario. Ofrece atención rápida, coordinada y accede a todo el historial del contacto.
VENTAS
Gestiona oportunidades de venta de forma estructurada y asegúrate del seguimiento y control de cada oportunidad y consigue tasas de conversión.
MARKETING
Automatiza y personaliza tus campañas y atrae, nutre y convierte leads con eficacia. Mide tus acciones en tiempo real y mejora resultados.

AGENTES IA

Responden, asisten y automatizan tareas en tiempo real. Reduces carga operativa y tu trabajo y el de tu equipo será más ágil y eficiente.